Il progetto nasce dalla necessità di formazione e assistenza sanitaria espressa da una specifica richiesta dell’Ospedale Universitario di Kinshasa seguita dall’invito ufficiale da parte del Ministero delle Sanità Congolese del 7 Novembre 2013.
Cute Project ha progettato e realizzato la missione allo scopo di formare gratuitamente dal punto di vista teorico e pratico il personale sanitario locale nell’ambito della chirurgia plastica ricostruttiva; in relazione alle specifiche esigenze della popolazione l’attività chirurgica, fornita anch’essa gratuitamente, è stata rivolta alla cura delle ustioni e degli esiti cicatriziali nella popolazione prevalentemente pediatrica.
La missione chirurgica è stata svolta dal 29 Novembre al 13 Dicembre 2013.
L’equipe di Cute Project era composta da:
– Dr. Daniele Bollero – Chirurgo Plastico e Responsabile Operativo
– Dr. Ezio Gangemi – Chirurgo Plastico
– Dr. Bartolomeo Operti – Anestesista
– Loredana Silivestro – Infermiera Strumentista
– Samanta Marocco – Infermiera Strumentista
– Prof. Gilberto Magliacani – Chirurgo Plastico e Coordinatore Logistico
– Sarah Scaparone – Addetto Stampa e Fotografa (29 Novembre – 9 Dicembre)
– Thorsten Stobbe – Fotografo (29 Novembre – 9 Dicembre)
– Sajda Bencivelli – Responsabile Amministrativo e Traduttrice Ufficiale (8–13 Dicembre)
Cute Project ha acquistato e fornito il materiale sanitario necessario per lo svolgimento della missione chirurgica pervenuto in loco una settimana prima dell’arrivo del team. Tutto il materiale è stato imballato in 30 scatoloni per un peso totale di circa 700 kg. Gran parte del materiale è stato lasciato in loco per il prosieguo dell’assistenza ai pazienti operati.
ATTIVITA’ CHIRURGICA
Sono stati operati 57 pazienti (24 maschi e 33 femmine) con un’età media di 12 anni; nel 98% dei casi per esiti di ustioni (1 solo paziente trattato per una malformazione).
In media sono stati effettuati 7 interventi al giorno.
Complessivamente il team ha praticato 15 innesti cutanei, 30 plastiche cutanee e 12 interventi che hanno richiesto l’utilizzo di entrambe le tecniche.
Il 10% degli interventi è stato effettuato in anestesia generale e gli altri in anestesia selettiva loco-regionale.
ATTIVITA’ FORMATIVA
Si sono svolte lezioni frontali con diapositive in lingua francese e ausilio della traduttrice per il personale sanitario locale sui seguenti argomenti:
Ustioni: diagnosi e trattamento (Prof. Gilberto Magliacani)
Cicatrici: diagnosi e trattamento (Dr. Ezio Gangemi)
Bendaggi (teorico-pratico) (Samanta Marocco)
Utilizzo di apparecchiature a pressione negativa per il trattamento delle perdite di sostanza (Dr. Daniele Bollero)
Gli interventi chirurgici sono stati occasione inoltre per coinvolgere il personale medico e infermieristico locale per i rispettivi ambiti di competenza nel trattamento delle deformità cicatriziali post-ustione.
COSTI della MISSIONE
Acquisto materiali € 19.123,57
Trasporto materiali € 6.780,00
Viaggio del team € 5.906,96
Trasporto locale dei materiali e del team € 0,00
Alloggio € 0,00
Vitto € 0,00
Varie (acquisto materiali sanitari in loco)€1.000,00
TOTALE € 32.810,53
Tutto ciò è stato possibile grazie al sostegno e alla collaborazione fattiva di quanti hanno creduto in Cute Project.
Un ringraziamento sincero per quanto fatto finora e per ciò che ci consentirete di realizzare in futuro.