+39 347 90 69 444
info@cute-project.org

News

Cute Project e Sermig!

Che cosa facciamo e che cosa faremo il prima possibile.
Da anni i volontari di Cute Project si occupano di un ambulatorio gratuito
all’interno del Sermig di Torino. Il Progetto continua e continua la preparazione delle prossime missioni.

Read more

Cicatrici della pelle e dell’anima

In questi mesi così difficili per noi tutti abbiamo continuato a lavorare per il futuro di Cute Project e siamo rimasti in contat-to con i colleghi africani, cui abbiamo inviato dei dispositivi di protezione individuale. È ripresa l’attività dei laboratori didattici contro le ustioni con Cuty Firephant e si riavvia l’ambulatorio pro-bono presso il Sermig di Torino. Abbiamo realizzato un magnifico libro con le immagini dell’artista Monica Carocci e i testi dello scrittore e giornalista Gian Luca Favetto, presenti con noi in Uganda nel corso della Missione del 2019, e presto lo presenteremo nell’ambito di mostre dedicate all’evento.Appena possibile ripartiranno le missioni di formazione in chirurgia plastica ricostruttiva in Africa e in futuro anche in Sud America.

Tutti uniti con Cute!

Read more

Protezione e vicinanza

I dispositivi di protezione individuale inviati da Cute Project sono arrivati in Uganda a Fort Portal, per continuare a restare accanto ai professionisti del Regional Referral Hospital in tutti i modi possibili!

Read more

Report Uganda 2019

OGGETTO: Report della missione a Fort Portal –Uganda dal 2 Novembre al 16 Novembre 2019 -#FACCIAMO1000

INFORMAZIONI GENERALI

Quest’ultima missione rappresenta un altro punto sostanziale nella crescita di Cute Project Onlus. E’ la dodicesima missione della Onlus dalla sua nascita nel 2012 ma soprattutto ci ha permesso di superare i mille pazienti trattati.. #FACCIAMO1000 è un hashtag concreto, un traguardo che nasconde anni di volontariato in questo progetto. Nello specifico, continua la richiesta di formazione e assistenza sanitaria riguardo la chirurgia plastica e in particolare sulle ustioni e i loro esiti, espressa da una specifica lettera formale del Dott. Charles Olaro, Direttore Generale del Referral General Hospital di Fort Portal sino al 2016 e rinnovata dalla nuova Direttrice Generale Florence Tugumisirize. CuteProject Onlus ha già svolto quattro missioni a Fort Portal nel 2015, 2016, 2017 e 2018. Cute ProjectOnlus con l’aiuto dell’ 8xmille della Chiesa Valdese ha progettato e realizzato la nuova missione allo scopo di continuare a formare gratuitamente dal punto di vista teorico e pratico il personale locale nell’ambito della chirurgia plastica ricostruttiva; 5 obbiettivi formativi verso il personale locale, erano inquadrati in questa missione:1.Interventi in sala operatoria (con 3 postazioni, due per anestesia generale e una per locale)2.Attività in corsia a fianco dei medici locali3.Gestione medicazioni ustioni acute e pazienti post-chirurgici4.Lezioni frontali al personale locale5.Confezionamento di guaine elasto-compressive per il trattamento delle cicatriciIl grande impatto di Cute Project Onlus sulla realtà locale ha portato al rinnovo della firma del documento ufficiale congiunto di collaborazione 2017, ottima base per il prosequio delle attività. Allo stesso il progetto Uganda 2019di Cute Project Onlussi è sviluppato anche con la formazione di personale locale in grado di continuare i trattamenti alla nostra partenza e continuare con il reclutamento dei pazienti per la nuova missione che ci sarà nel 2020Il gruppo Cute Project Uganda Bruno De Benedetti ha lavorato molto bene in quest’anno ed abbiamo deciso di continuare il nostro sostegno oltre al Dr. Edris Kalanzie e all’infermiera Proscovia Nakulenge e anche all’infermiera Doreen Uwera, che si sono contraddistinte nell’impegno per la buona realizzazionedella missione ma soprattutto portando avanti un progetto sulle medicazioni dei pazienti ustionati e sulle guaine elastocompressive nelle cicatrici da ustioni.

L’equipe di Cute Project Onlus in questa missione era composta da: -Dr. Daniele Bollero –Chirurgo Plastico e Responsabile Operativo (ITALIA) -Dr. Alessandro Innocenti–Chirurgo Plastico (ITALIA) -Dr. Edris Kalanzi –Chirurgo Plastico (UGANDA) -Dr. Mosaab Zaidi –Chirurgo Plastico (LIBIA)-Dr.ssa Ivana Hrdlikova -Chirurgo Pediatra (SLOVENIA)-Dr.ssa Patricia Visconti –Anestesista (ITALIA) -Dr. Luca Sivera–Anestesista (ITALIA) -Dr.ssa Silvia Berutti–Medico -Nefrologa -(ITALIA) -Loredana Silivestro –Infermiera Strumentista (ITALIA) -Margherita Deideri–Infermiera Strumentista (ITALIA)-Dorina Caldarescu –Infermiere Professionale (ROMANIA) -Jennifer Blenkisop –Fisioterapista occupazionale (SUDAFRICA)

Cute Project Onlus ha acquistato e fornito il materiale sanitario necessario per lo svolgimento della missione chirurgica. Tutto il materiale, pervenuto in loco tre settimane prima dell’arrivo del team, èstato imballato in 6 scatoloni e organizzato in 4 pedane per un pesototale di 700 kg. Gran parte del materiale èstato utilizzato e lasciato in loco per il proseguimento dell’assistenza ai pazienti operati eccetto due scatoloni di materiale tecnico che è stato reimportato (ferri chirurgici, strumentario specialistico.)Da sottolineare la collaborazione del FORT PORTAL REGIONAL REFERRAL HOSPITAL che ha contributo in maniera attiva alla missione fornendo gratuitamente a tutto il team:-Trasporti da e per l’Aeroporto di Entebbe-Pranzo in ospedale-Soluzione Fisiologica per tutti gli interventi.

ATTIVITA’ CHIRURGICA Sono stati trattati 126 pazienti ( 57 maschi e 69 femmine) con un’età̀media di 28 anni in 8giorni di sala operatoria e 10 giorni di permanenza in locoLe patologie trattate sono state: •Cicatrici patologiche post ustione 13•Ustioni acute 11•Traumi 3•Malformazioni mani e piedi (sindattilie e dita sovrannumerarie) 3•Neoformazioni sottocutanee varie 50•Cheloidi 36•Ernia addominale con diastasi muscoli retti 1•Adenoma parotideo 9Gli interventi sono stati effettuati in anestesia generale, selettiva con o senza sedazione, loco-regionale e in anestesia locale, le medicazioni delle ustioni al letto del paziente o in sedazione leggera.

STATISTICHE DEMOGRAFICHE Una missione di Cute Project crea un movimento de persone intorno alle procedure di tipo medico e chirurgico.Il 66% dei pazienti in questa missione arrivava da Fort Portal, la città che ospita questo progetto da sempre. Il 34% rimanente proveniva da altre città con distanze variabili.

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE Sono state eseguite oltre 200 visite specialistiche, i casi non chirurgici o non di pertinenza di chirurgia plastica sono stati indirizzati alle eventuali cure del caso.Cute Project Onlusha donato all’ospedale tutto il materiale occorrente per le medicazioni (pomate, garze, garze vaselinate, disinfettanti, bende elastiche e adesive di varie misure, cerotto estensibile), medicinali vari e ATB, farmaci per anestesia.

ATTIVITA’ FORMATIVA Gli interventi chirurgici sono stati occasione per coinvolgere il personale medico e infermieristico locale per i rispettivi ambiti di competenza. Nuovamente il progetto si è dedicato a una partecipazione attiva del personale di sala operatoria.Negli ultimi 4 anni ci siamo focalizzati sul ruolo delle medicazioni e abbiamo constatato un netto miglioramento della gestione dei pazienti in corsia, con medicazioni appropriate e ferite pronte alla chiusura grazie al ruolo attivo della nostra referente operativa, l’infermiera Proscovia Nakulege Quest’anno inoltre abbiamo effettuato lezioni frontali con gli studenti di medicina dell’Università locale.Le lezioni sono state:-Ustioni –Cicatrici –Cheloidi –Fisioterapia e Cicatrici –Labiopalatoschisi Altra importante attività formativa è la preparazione delle guaine elastocompressive per i pazienti ustionati. La nostra fisioterapista sudafricana ha lavorato coadiuvata da selezionato personale locale. Jennifer Blenkisop ha trattato 28 pazienti (20 donne e 8 uomini), confezionando 41 guaine elastocompressive e 17 splint termoplastici di posizione.Durante la missione si è assistito a una progressiva autonomizzazione dei professionisti locali.

COSTI della MISSIONE -Tutti in Euro

1.Attrezzature mediche 610

2.Acquisto materiali 14113

3.Trasporto materiali A/R 11.500

4.Dazi doganali 2890

5.Viaggio del teaam con assicurazioni e visti 9666

6.Certificatiper ordine medici locale 804

7.Trasporto locale dei materiali e del team 0

8.Spese di preparazione locali 127

9.Alloggio e vitto 12625

TOTALE COSTI MISSIONE 52207€

RINGRAZIAMENTI Oltre al sostegno economico dell’8xmille chiesa valdese, molte istituzioni, ditte e persone hanno contribuito alla buona riuscita del Progetto

ISTITUZIONIOrdine medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di TorinoConsorzio ONG, PiemonteAmbasciata Italiana in UgandaSOS –Salute e Sviluppo OnlusConsorzio SperaFlying Angels

SOSTENITORINotaio Dott. Francesca Ballatore Commercialista Dott. Maria Luisa DaddioAndrea LancillottiTorino Spettacoli –Teatro Stabile PrivatoLiceo Coreutico e Teatrale –Germana Erba Bomboogie New wave di Maria Mediati Mirella Bongiovanni Maurizio Dreosti Domenico Massasso –Ristorante Ischiaponte –TorinoUniversità terza età –Rivarolo Mario Parziale e Phillip Reagan Zikussoka L’Olandese Volante –Agenzia Viaggi –Rivarolo c.seTarval LogisticaSdc3 di Marchisio L.Gruppo Vergero –Agricoltura, Industria e Ambiente Costadoro caffè Revee Monfort in jazz Noreen Davern

Grazie a tutti coloro che in maniera anonima e/o spontanea ci hanno sostenuto e continuano a credere nel nostro progetto

 

Read more

Cuty!

Un piccolo video per raccontare i laboratori contro le ustioni nel corso dell’ultimo anno! Tutti uniti contro le ustioni!

Read more

Un regalo per Cute

Un regalo per Cute! grazie LAM Stile con Silvia Berutti e Valeria Malvasio

 

Read more

DONNE ECCEZIONALI!

La catena della solidarietà non si ferma! Grazie a questo magnifico gruppo di donne capitanate da Simona: mascherine granata e non ❤️!

Hanno lavorato senza risparmiarsi per creare mascherine e cappellini e oggi ce le regalano per inviarle anche in Africa!



Read more

Grazie Primantenna!

Una mela al giorno e Cute Project!

Read more