+39 347 90 69 444
info@cute-project.org

In missione da Torino a Kinshasa… su LaRepubblica

Nel giorno della partenza LaRepubblica pubblica un articolo sulla Missione Congo (#Cute4Congo).


Leggi tutto l’articolo (PDF)

 

Read more

Il 29 Novembre parte la missione Cute4Congo

IL 29 NOVEMBRE PARTE DA TORINO LA MISSIONE UMANITARIA IN CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA “CUTE4CONGO”

UN TEAM DI 9 VOLONTARI DI CUTE PROJECT SARÀ A KINSHASA PER 2 SETTIMANE

OSPITI DELL’OSPEDALE UNIVERSITARIO PER LA FORMAZIONE MEDICA TEORICO-PRATICA E LA CURA DI GRAVI USTIONI IN CONGO

Venerdì 29 novembre un gruppo di professionisti partirà da Torino alla volta del Congo. Si tratta di un team di nove persone che fa capo a Cute Project, l’organizzazione no profit di volontariato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva che ha sede nel capoluogo piemontese.

Invitati dall’Ospedale Universitario di Kinshasa, il team composto da medici e infermieri dell’Ospedale CTO di Torino, avrà il compito di eseguire interventi di chirurgia plastica ricostruttiva su bambini affetti da ustioni ed esiti d’ustioni gravi e invalidanti e, soprattutto, formare i medici locali, chirurghi e infermieri, perché possano proseguire il lavoro impostato.

Per questo motivo durante le due settimane di permanenza in Africa verranno organizzati presso l’Ospedale della capitale congolese quattro corsi di formazione: ustioni, cicatrici, bendaggi e pressione negativa.

La Missione chirurgica in Congo “Cute4Congo”, che si realizzerà in collaborazione con l’Associazione Internazionale Children of Fire della sede sudafricana, avrà quindi il compito di trasmettere la conoscenza delle tecniche di intervento insieme ai principi moderni di guarigione delle ferite anche ai medici locali e ai membri dell’équipe di Children of Fire che da una settimana stanno già visitando sul posto i pazienti da curare.

I molti casi di ustioni presenti in Africa derivano non solo dall’utilizzo di acidi come mezzi di dolo, ma comunemente da incidenti più “banali” legati all’utilizzo del fuoco o dei liquidi bollenti in maniera poco sicura. Le ustioni possono, una volta guarite, trasformarsi in cicatrici patologiche, in cheloidi (cicatrici deturpanti e molto invalidanti). A contribuire alle difficoltà intrinseche di cura degli ustionati in paesi poveri, le persone di colore hanno un’incidenza razziale maggiore nello sviluppo di tali menomazioni cicatriziali.

La Missione in Congo, salutata favorevolmente dal Ministro della Sanità Pubblica del governo congolese Felix Kabange e dall’Ambasciatore italiano a Kinshasa Pio Mariani, avrà luogo dal 29 novembre al 14 dicembre e vedrà la partecipazione di questi volontari di Cute Project: due chirurghi plastici (Dr. Daniele Bollero – Dr. Ezio Gangemi), un anestesista (Dr. Bartolomeo Operti), due infermiere di sala operatoria (Loredana Silivestro e Samanta Marocco), un coordinatore logistico e supervisore medico (Prof. Gilberto Magliacani), due fotografi/giornalisti (Sarah Scaparone e Thorsten Stobbe)e una traduttrice (Sajda Bencivelli). L’iniziativa Cute Project trova genesi all’interno del contesto “Fondazione Piemontese Studi e Ricerche sulle Ustioni Simone Tech Alasia ONLUS”. La Fondazione è nata nel 1983 come Centro di ricerche per l’esigenza di chiarire i numerosi dubbi sulla natura ed evoluzione delle patologie da ustione nei suoi molteplici aspetti, lacune evidenziate dal gruppo di specialisti operanti nel Centro Grandi Ustionati del CTO di Torino.

Ma “Cute4Congo” si realizza anche grazie al sostegno e alla collaborazione di alcune importanti realtà locali: vari Toro Club che, grazie al contributo delle loro sedi dislocate sul territorio, hanno effettuato donazioni a Cute Project per questa iniziativa regalando loro maglie granata che verranno portate in Congo a testimonianza del sodalizio; Bomboogie, brand di abbigliamento di Baldissero Canavese (To) che vestirà il team di Cute Project per il soggiorno in Africa. Ma a Kinshasa arriveranno anche 130 ferri chirurgici acquistati grazie alle donazioni raccolte durante la cena benefica realizzata lo scorso 13 novembre presso il Ristorante Birichin di Nicola Batavia. Più tutti gli altri materiali (700 kg di materiali sanitari) che permetteranno il lavoro del team e la formazione del personale locale, raccolti con fondi privati o nel corso degli eventi passati, organizzati nel corso dell’anno.

Cute Project – Missione Congo sarà raccontato anche sui social. L’hashtag della missione è #cute4congo.

Read more

Il Gusto della Solidarietà

13 novembre 2013
dalle ore 19:30 alle ore 22:00
al “Birichin” – via Vincenzo Monti 16/A – Torino

Offerta libera a partire da 20 euro.

Le eccellenze in tavola e lo chef Nicola Batavia per Cute Project – Missione Congo.

IL 13 NOVEMBRE A TORINO IL CIBO DI QUALITÀ FA SQUADRA
VENTI AZIENDE ITALIANE UNITE PER AIUTARE I BAMBINI AFRICANI
CUTE PROJECT ORGANIZZA AL BIRICHIN UNA CENA BENEFICA PRO MISSIONE CONGO

Sarà il Birichin dello chef Nicola Batavia ad ospitare mercoledì 13 novembre la cena a scopo benefico organizzata da Cute Project, l’organizzazione no profit di volontariato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva di Torino.

Read more

Progetto Girasole

PROGETTO GIRASOLE – per formare specialisti in Africa

Partire per l’Africa sub sahariana con l’obiettivo di trasmettere le proprie conoscenze ai camici bianchi di quei Paesi.

Ai medici si chiedono due o tre settimane di lavoro in cambio di vitto e alloggio…

Cute Project sarà presente al Congresso in rappresentanza della nostra Fondazione per presentare le nostre iniziative, i progetti in essere e quelli in programma per il futuro.

In particolare verranno presentati 3 progetti per attuare missioni umanitarie in 3 diversi Paesi dell’Africa (Uganda, Congo e Benin). Il nostro relatore, il Dott.Ezio Gangemi, avrà il compito di illustrare i progetti e di evidenziare le numerose potenzialità di sinergie e collaborazioni possibili.

Read more

Ordine dei Medici di Torino

Cute Project è stato inserito nella commissione Solidarietà nazionale e internazionale dell’Ordine dei medici di Torino.


Link: http://www.torinomedica.com/commissioni/index.html


Questo riconoscimento aumenta la credibilità del nostro progetto, dandone concretezza all’interno delle istituzioni.
La commissione rappresenta un’occasione di incontro tra varie realtà di volontariato, permettendo di aprire sinergie con altre onlus e dipanare le eventuali difficoltà burocratiche legate ad esempio alla formazione del personale straniero in Italia.


La nostra rappresentante in tale commissione sarà la Dott.ssa Eva Mesturino.

Read more

Missione Congo – Progetto Multimediale

Durante la Missione in Congo organizzata da Cute Project parteciperemo per realizzare un reportage fotografico e video con l’obiettivo di documentare la missione e coinvolgere inoltre le sfere socio-culturali, emotive ed umanitarie caratterizzanti.

Il racconto fotografico di tutto quello che concerne la Missione servirà a far rivivere i momenti salienti e a raccontare, attraverso le immagini, l’esperienza del team di Cute Project a Kinshasa. A partire dai momenti cruciali del viaggio si evidenzieranno le storie che l’èquipe medica di Torino, quella di Children of Fire, i medici e gli infermieri locali e i pazienti africani si troveranno a vivere durante la Missione.

L’obiettivo vuole però essere esteso dalla semplice documentazione medico-scientifica verso gli aspetti più emotivi, culturali, sociali e personali, ricercando l’intento di esprimere e testimoniare da differenti angolazioni le attività che coinvolgeranno tutte le persone che fanno parte del progetto. Il reportage sarà così dedicato agli interventi in ospedale, ai pazienti, alle loro famiglie, e alla vita che si svolge in quel determinato luogo, cercando di evidenziare anche l’ambiente e le prospettive contestuali dell’area geografica di Kinshasa.

Per raggiungere tale obiettivo, per comprendere e far comprendere meglio cosa significhi vivere e operare a Kinshasa, verranno raccolte testimonianze all’interno della città e nei dintorni della stessa, per cogliere i legami sociali e culturali che fanno parte del Congo, i riti, le tradizioni, le usanze, la natura, l’ambiente, la coscienza, le emozioni.

Tutto questo senza dimenticare mai di mettere al centro la vita, le persone, l’uomo. E il suo volto. Lavorando sui ritratti e contestualizzandoli, si cercherà di offrire il racconto di una realtà, sì di dolore e di sofferenza, ma che troverà il modo di trasformarsi in speranza e in gioia.

Sarah Scaparone (Italia) e Thorsten Stobbe (Germania)

Read more

IV Congresso Nazionale SPeRA

La quarta edizione del Convegno SPeRa (Solidarietà, progetti e risorse per l’Africa) si terrà a Genova dal 14 al 16 novembre 2013.

Cute Project sarà presente al Congresso in rappresentanza della nostra Fondazione per presentare le nostre iniziative, i progetti in essere e quelli in programma per il futuro.

In particolare verranno presentati 3 progetti per attuare missioni umanitarie in 3 diversi Paesi dell’Africa (Uganda, Congo e Benin). Il nostro relatore, il Dott.Ezio Gangemi, avrà il compito di illustrare i progetti e di evidenziare le numerose potenzialità di sinergie e collaborazioni possibili.


Vedi presentazione Congresso


Offical Web Site “SPeRA”

Read more

Articolo su “Il Sole 24 Ore”

Fondazione Piemontese Ustioni

Rappresenta l’evoluzione del Centro studi per le ustioni, fondato nel 1983 presso il CTO

25 anni di attività per prevenire e affrontare gli scenari a rischio

Tra le iniziative, la “Banca della cute”, specializzata nei trapianti di tessuti auto e alloplastici e nella conservazione di lembi di pelle.


Leggi tutto l’articolo (PDF)

Read more