
INFORMAZIONI GENERALI
Il progetto nasce dalla richiesta di formazione e assistenza sanitaria riguardo la chirurgia plastica e in particolare sulle ustioni e i loro esiti, espressa da una specifica richiesta del Dott. Charles Olaro, Direttore Generale del Referral General Hospital di Fort Portal.
Cute Project Onlus con l’aiuto dell’8xmille della Chiesa Valdese ha progettato e realizzato la missione allo scopo di formare gratuitamente dal punto di vista teorico e pratico il personale locale nell’ambito della chirurgia plastica ricostruttiva; l’attività chirurgica, fornita gratuitamente come tutta le attività formative e di assistenza della missione, è stata rivolta alla cura di adulti e bambini affetti da ustioni acute, esiti cicatriziali, malformazioni facciali, patologie cutanea e sottocutanea, traumi e perdite di sostanza.
L’equipe di Cute Project Onlus in questa missione era composta da:
- Dr. Daniele Bollero – Chirurgo Plastico e Responsabile Operativo (ITALIA)
- Dr. Jamal Ganem – Chirurgo Plastico (ITALIA-PALESTINA)
- Dr. Edris Kalanzi – Chirurgo Plastico (UGANDA)
- Dr. Bartolomeo Operti – Anestesista (ITALIA)
- Dr.ssa Eva Mesturino – Medico di Medicina Generale (ITALIA)
- Loredana Silivestro – Infermiera Strumentista (ITALIA)
- Mattia Paradiso – Infermiere Professionale (ITALIA)
- Evanthia Pavli – Fisioterapista (SUDAFRICA)
- Claudio Cravero – Fotografo (ITALIA)
Cute Project ha acquistato e fornito il materiale sanitario necessario per lo svolgimento della missione chirurgica. Tutto il materiale, pervenuto in loco tre settimane prima dell’arrivo del team, è stato imballato in 10 scatoloni e organizzato in 6 pedane per un peso totale di 700 kg. Gran parte del materiale è stato lasciato in loco per il prosieguo dell’assistenza ai pazienti operati.
ATTIVITA’ CHIRURGICA
Sono stati operati 73 pazienti (30 maschi e 43 femmine) con un’età̀ media di 33 anni in 9 giorni di sala operatoria. Le patologie trattate sono state:
- Cicatrici patologiche 23
- Labbri leporini 3
- Palatoschisi 1
- Neoformazioni cutanee e sottocutanee 21
- Cheloidi 11
- Ulcere/Traumi 5
- Cisti di polso 2
- Malformazioni congenite 1
- Ustioni acute 2 (con 4 procedure)
- Ernia addominale 1
- Neurofibromatosi 3
Gli interventi sono stati eseguiti in anestesia generale, selettiva con o senza sedazione, loco-regionale e in anestesia locale.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
Sono state effettuate più̀ di 100 visite specialistiche. I pazienti senza un’indicazione chirurgica sono stati curati mediante trattamenti di tipo medico fisioterapico. Nello specifico sono stati trattati 27 pazienti con:
- confezionamento di 21 indumenti elasto-compressivi per il trattamento delle cicatrici ipertrofiche post-ustione (per ogni paziente sono stati tagliati e cuciti su misura in loco 2 presidi per consentirne il lavaggio)
- preparazione di 17 splint funzionali per il trattamento post-chirurgico delle cicatrici retraenti post-ustione (anch’essi preparati su misura in loco)
- medicazioni per ustioni e traumi acuti con tendenza alla riepitelizzazione spontanea.
Cute Project Onlus ha donato all’ospedale:
- 1 aspiratore chirurgico
- 1 sedia a rotelle
- materiale da medicazione (bende, pomate, garze)
- camici sterili
- deflussori per emotrasfusione
- lenzuola di cotone
- tubi e cannule da aspirazione
- guanti
- divise
- calzature
- mascherine
- cappellini da sala operatoria
ATTIVITA’ FORMATIVA
Oltre all’attività formativa pratica in sala operatoria, si sono svolte lezioni frontali con diapositive in lingua inglese per il personale sanitario locale sui seguenti argomenti:
- Ustioni: diagnosi e trattamento (Daniele Bollero)
- Tecniche di riabilitazione nei pazienti con cicatrici post-ustione (Evanthia Pavli)
- Labbro leporino (Edris Kalanzi)
Gli interventi chirurgici sono stati infatti occasione per coinvolgere il personale medico e infermieristico locale per i rispettivi ambiti di competenza.
COSTI della MISSIONE
- Materiale sanitario € 18.910,00
- Dazi doganali € 1.500,00
- Viaggio del team e visti sul passaporto € 5.240,00
- Trasporto locale dei materiali e del team € 0,00
- Acquisto materiale in loco e costi di degenza € 19.591,00
- Certificati ordine dei medici locale € 1.100,00
- Alloggio e vitto € 6.600,00
- Trasporto materiali A/R € 10.000,00
TOTALE € 63.301,00
Tutto ciò è stato possibile grazie al sostegno e alla collaborazione fattiva di quanti hanno creduto in Cute Project ONLUS
Grazie di cuore a 8×1000 Chiesa Valdese, SOS Salute e Sviluppo, Torino Spettacoli, Liceo Germana Erba
Un ringraziamento sincero a tutti per quanto fatto finora e per ciò che ci consentirete di realizzare in futuro.